martedì 20 dicembre 2016

Presentazione de "Il segno del falco", a Gubbio, giovedì 29 dicembre 2016


Presentazione a Gubbio del libro "Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un'ipotesi per gli affreschi dell'Oratorio di San Giovanni di Urbino"

Giovedì 29 dicembre 2016, ore 17
Sala dell'ex Refettorio - Biblioteca Sperelliana


 Intervengono i ricercatori storici e storici dell'arte:

- Patrizia Biscarini
- Fabrizio Cece
- Ettore Sannipoli

 Per i relatori e i temi degli interventi, la presentazione può dirsi un piccolo convegno sugli Accomanducci.



 
E' un appuntamento del progetto: Gubbio Città in Armi. Guerra e società a Gubbio nel basso medioevo
con il sostegno de:
Associazione Maggio Eugubino
Associazioni dei Quartieri
Società Balestrieri di Gubbio

 
A margine della presentazione sarà possibile acquistare il libro, che successivamente sarà in vendita, a Gubbio, presso la Libreria Fotolibri.
 
Informazioni:
Biblioteca Sperelliana
Via Fonte Avellana, 8 06024 Gubbio (PG)
Tel. 075 923 76 32


lunedì 19 dicembre 2016

Stemmi e divise di Cesare Borgia e di Guidobaldo da Montefeltro


Giovedì 15 dicembre 2016, a Urbino, presso Palazzo ducale, è stato presentato il libro Cesare Borgia di Francia. Storia e fiction, a cura di Agnese Vastano, edito dalla Casa Editrice Guerrino Leardini di Macerata Feltria.
L'iniziativa, ideata da Giorgio Londei attualmente presidente dell'Accademia di Belle Arti di Urbino, è stata patrocinata dalla ditta Benelli Armi che ormai da qualche anno contribuisce, con volumi sulla storia e l'arte di Urbino, alla promozione culturale della città.



Ecco il sommario dell'opera:
M.R. VALAZZI, Borgia vs Sforza, p. 11

A. CONTI, Stemmi e divise di Cesare Borgia e di Guidobaldo da Montefeltro, p. 21
A. BERNARDINI, Leonardo al seguito del Valentino, p. 39
A. VASTANO, Cesare Borgia. Mito del Cinema, p. 51
Alle pp. 65-92 sono pubblicate le traduzioni in inglese di tutti gli interventi.


Alle pagine 21-38, il mio intervento, Stemmi e divise di Cesare Borgia e di Guidobaldo da Montefeltro, è articolato così:
1. Contrapposizioni e similitudini
2. Gli stemmi
2.1 L'arma dei Borgia

2.2 Lo stemma di Cesare Borgia (1475-1507)
2.3 Osservazioni sulla rappresentazione dello stemma di Cesare Borgia
2.4 Lo stemma dei Montefeltro
2.5 Lo stemma di Guidobaldo (1472-1508)
2.6 Osservazioni sulla rappresentazione dello stemma di Guidobaldo da Montefeltro
3. Le divise
3.1 Nascita e caratteristiche delle divise
3.2 La divisa dei Borgia e quella di Cesare Borgia di Francia
3.3 La divisa dei Montefeltro




Nella foto, da sinistra, Giorgio Londei, Agnese Vastano,
Peter Aufreiter (Direttore della Galleria Nazionale delle Marche),
Luigi Moretti (presidente di Benelli Armi)
 
 

lunedì 24 ottobre 2016

Presentazione de Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un'ipotesi per gli affreschi di San Giovanni di Urbino. Venerdì 21 ottobre 2016 - Urbino, Oratorio di San Giovanni Battista,


Alcune immagini della presentazione de Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un'ipotesi per gli affreschi di San Giovanni di Urbino.
Svoltasi venerdì 21 ottobre 2016, a Urbino presso l'Oratorio di San Giovanni Battista.


Sono intervenuti:

Giuseppe Magnanelli
priore della Confraternita di San Giovanni Battista
Agnese Vastano
storica dell’arte, direttrice dei recenti restauri degli affreschi dei fratelli Lorenzo e Jacopo Salimbeni.
Antonio Conti
autore, araldista

Col coordinamento di Francesco Righi



 
 
 
 
 
 


 
 
 
 
 


 

mercoledì 27 luglio 2016

IL SEGNO DEL FALCO. GLI ACCOMANDUCCI DI MONTE FALCONE E UN'IPOTESI PER GLI AFFRESCHI DELL'ORATORIO DI SAN GIOVANNI DI URBINO


Eccomi finalmente ad annunciare, anche sul blog, l’avvenuta pubblicazione dei risultati della mia ultima ricerca nel libro “Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi di San Giovanni di Urbino”.

Il segno del falco. Gli Accomanducci di Monte Falcone e un’ipotesi per gli affreschi di San Giovanni di Urbino
Youcanprint Self-Publishing, Tricase (LE) 2016
ISBN 97-88-93329-72-9
Formato 17 x 24 cm
Pagine 92, con illustrazioni a colori

 
 
- Dalla quarta di copertina

“Talvolta citati nella storiografia dei più noti Montefeltro, gli Accomanducci ottengono per la prima volta la ricostruzione di un profilo storico che evidenzia il rilievo raggiunto nei decenni a cavallo dei secoli XIV e XV. Originari del castello di Monte Falcone, nei pressi di Acqualagna, divennero parte del più ristretto entourage dei conti di Urbino, raggiungendo il rango comitale sul castello di Petroia nel territorio di Gubbio.
Dalla ricerca araldica qui ricostruita e dalla delineazione del profilo storico, è scaturita la felice intuizione dell’autore, che ipotizza il collegamento degli Accomanducci con una delle più importanti opere pittoriche del Gotico internazionale: gli affreschi dell’Oratorio di San Giovanni Battista di Urbino realizzati da Lorenzo e Jacopo Salimbeni intorno al 1416. L’ipotesi proposta, basata su fatti documentati messi in relazione con l’evidenza della rappresentazione pittorica, permette di illuminare almeno in parte il lato oscuro dell’opera: la committenza”.


(Territorio del castello di Monte Falcone)
 
(Abbazia di San Vincenzo al Furlo - Acqualagna)

(Urbino, l'odierna piazza Rinascimento e i luoghi degli Accomanducci)

 
- Altro sul libro

Il volume si apre con la presentazione di Agnese Vastano che, come storica dell’arte della Soprintendenza di Urbino, ha diretto i recenti restauri del ciclo pittorico dei Salimbeni nell’oratorio di San Giovanni a Urbino.
  La prima parte, che corrisponde grossomodo a metà del volume, si sviluppa tracciando un profilo storico, del tutto inedito e sorprendente, di una famiglia rimasta fino ad ora nell’ombra, offrendo anche una prospettiva nuova per guardare alla vicenda della città di Urbino fra Tre e Quattrocento.
  Nella seconda parte si dà concretamente conto di quale complessità potesse avere l’ampia relazione parentale degli Accomanducci: di quali scelte furono probabilmente chiamati a compiere e a quali rischi furono verosimilmente esposti, tra guerre, intrighi e tradimenti nei quali furono coinvolti i loro più stretti parenti.
  La terza parte è in realtà il nucleo dell’indagine dal quale sono partito: una ricerca araldica che vede legati lo stemma del castello Monte Falcone, quello del comune di Acqualagna e quello della famiglia Accomanducci. Un legame fino a ora sconosciuto che però ha corrispondenze altrettanto interessanti in altre realtà nel comitato della città di Urbino.
  La quarta parte ha ovviamente conquistato la copertina del volume, poiché riguarda i meravigliosi dipinti dei fratelli Salimbeni nell’oratorio urbinate di San Giovanni Battista. In quest’ultima parte illustro e documento gli indizi che mi hanno portato a formulare l’ipotesi di un diretto coinvolgimento degli Accomanducci nella committenza del ciclo pittorico. L’intuizione muove dalla presenza del falco (del segno del falco) nella scena del battesimo di Cristo.
  Le vite di San Giovanni e la Crocifissione, dipinte dai Salimbeni, sono ricche di riferimenti emblematici e simbolici, di segni convenzionali perfettamente leggibili agli occhi dell’osservatore di seicento anni fa (l’opera è datata 18 luglio 1416); oggi, invece, sono difficilmente decifrabili. Su alcuni di essi mi sono soffermato, altri li ho solo indicati quali spunti per ulteriori indagini.
 Altre indagini sono sicuramente auspicabili. Gli storici hanno a disposizione altri documenti sugli Accomanducci, quantomeno presso gli archivi di Urbino e Gubbio. Forse questo mio primo contributo potrà suscitare qualche interesse in merito, chissà...

(Castello di Petroia - Gubbio)


(Stemma degli Accomanducci al castello di Petroia)


(Stemma degli Accomanducci, Archivio di Stato di Firenze)


- La ricerca

Per la ricerca ho consultato documenti presso gli Archivi di Stato di Firenze, di Pesaro, di Siena; presso le Sezioni di Archivio di Stato di Fano, Gubbio e Urbino; presso l’Archivio di Stato della Repubblica di San Marino; presso l’Archivio Storico del Comunale di Acqualagna “Egidio Conti”. Ho poi consultato documenti presso la Biblioteca Gambalunga di Rimini, la Biblioteca Oliveriana di Pesaro, la Biblioteca dell’Area Umanistica dell’Università di Urbino. Insomma, un vasto itinerario. Inoltre internet mi ha permesso di consultare comodamente a casa documenti della Biblioteca Augusta di Perugia.
La bibliografia consta di oltre centoquaranta titoli, oltre ai manoscritti e alle pubblicazioni online.

La lunga lista della mia riconoscenza è pubblicata nel libro, qui rinnovo i ringraziamenti a tutti ricordando Sara Cambrini, Fabrizio Cece, Francesca De Vita e Agnese Vastano.

Il libro è dedicato a Mons. Franco Negroni, che poco prima di morire volle fornirmi al volo alcune informazioni sugli Accomanducci, ma alle cui preziose ricerche non ho purtroppo avuto possibilità di accedere dopo la sua morte. È dedicato anche al mio bisnonno, Egidio Conti, che per primo pubblicò notizie sul castello di Monte Falcone sul finire dell’Ottocento, nei “Cenni storici” dove io per la prima volta ebbi occasione di leggere il nome di un Accomanducci.

(Oratorio di San Giovanni Battista - Urbino - Affreschi dei fratelli Salimbeni)
 

(Affreschi dei fratelli Salimbeni, particolare del Battesimo di Cristo)



- L’indice del volume

1          PER UN PROFILO STORICO
1.1       Come un’introduzione: le fugaci apparizioni storiografiche
1.2       Le origini: il patronimico
1.3       Le origini: il castello di Monte Falcone
1.4       Le prime notizie
1.5       Alla corte di Urbino
1.6       La famiglia e i parentadi
1.7       Castelli, palazzi e terreni
1.8       Chiese, cappelle e aspetti della religiosità

2          PARENTELE COMPROMETTENTI
2.1       Il tradimento dei Gabrielli
2.2       La cessione di Casteldelci
2.3       La congiura di carnevale

3          LO STEMMA
3.1       A caccia del falco
3.2       Relazione tra l’arme di famiglia e quella del castello

4          ALL’ORATORIO DI SAN GIOVANNI
4.1       Gli affreschi dei Salimbeni e il problema della committenza
4.2       Guidantonio da Montefeltro e la calza divisata di Erode Antipa
4.3       Il giovane col falco

5          CONCLUSIONI

            BIBLIOGRAFIA


- Nota sull’edizione in self-publishing

In questi ultimi anni ho pubblicato interventi, sull’araldica, un po’ ovunque, su riviste specializzate, quotidiani, periodici, collane di studi e libri, grazie alla fiducia accordatami da chi mi ha ospitato e riscuotendo una certa attenzione di pubblico.

Questa volta, la tipologia del prodotto della mia ricerca mi ha indotto a tentare la strada del self-publishing.

Il libro ha il suo bravo e indispensabile codice Isbn, è reperibile presso l’editore, presso i principali store online (come Amazon, IBS, Feltrinelli, Mondadori), è ordinabile nelle librerie. Un domani finirà in qualche biblioteca e sarà rintracciabile con l’Opac da chi farà ricerche sul tema. Insomma, mi interessava condividere l’esito della mia ricerca e in questa occasione il self-publishing è sembrata la strada giusta.
Ho ottenuto dall’editore il più basso prezzo possibile per un volume stampato on demand. Anche le più rosee previsioni di vendita non ripagheranno le spese sostenute per la ricerca e il tempo dedicato; tuttavia, la stampa on demand permette di abbattere enormemente i costi di stampa complessivi, quelli di magazzino e quelli di una promozione solitamente assente e di una distribuzione per lo più inefficace, costi caricati sulle spalle dei poveri autori.
Il tempo dirà se ho fatto la scelta giusta.


 
Per una visita ai luoghi degli Accomanducci:
 
 

 
 



 

venerdì 3 giugno 2016

Uno stendardo per Branca Brancaleoni, signore di Casteldurante


All'amico Freddy Webster, che si sta preparando a partecipare alla manifestazione Tempo di Medioevo alla Rocca (Brisighella 2-5 giugno 2016) nei panni di Branca Brancaleoni (1295 ca. - 1379), ho regalato uno stendardo. L'ho dipinto basandomi sullo stemma rinvenuto nella chiesa di Caresto di Sant'Angelo in Vado. Il drappo, in lino grezzo, è opera della Sartoria MonRo.







Branca Brancaleoni nel Dizionario Biografico degli Italiani

martedì 17 maggio 2016

XXII Convegno Nazionale del Centro Italiano Studi Vessillologici. Fano 21-22 maggio 2016

 
 
Siamo ormai a meno di una settimana dalle due giornate, sabato 21 e domenica 22 maggio, nelle quali, a Fano (PU), si svolgerà il XXII Convegno Nazionale del Centro Italiano Studi Vessillologici, che ho contribuito a organizzare.
Si terrà presso la sala capitolare dell'ex monastero di Sant'Agostino, attualmente sede dell'Archeoclub.

 
L'iniziativa è patrocinata dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Fano.
 
L'ingresso è libero, aperto a tutti gli interessati

Ecco il programma:


Sabato 21 maggio

 
mattino

 
10.30 - Ritrovo presso la sede del convegno. Incontri, mostra-scambio, allestimenti.
 

pomeriggio
 

14.30 - Andrea Carloni - L’arte dello stendardo nel Quattrocento europeo: fonti, ipotesi e spunti di ricerca.
 

15.00 - Flavio Marchetto - Il Vessillo Ducale di Milano con il Francia Antica: 1395-1402.

 
15.30 - Massimo Predonzani - La divisa italiana sugli stendardi, banderuole, calze, giornee, bardature e pennacchi delle condotte di ventura del ‘400.
 

16.00 - Alfredo Betocchi - L’aquila a due teste e la vocazione imperiale nella Grecia moderna.

 
16.30 - Alessandro Savorelli - Le Marche sugli scudi. Osservazioni di metodo sulle raccolte delle insegne comunali.
 

17.00 - Mario Carassai - Il vessillo di Nicolò Mauruzi

 
17.30 - Manuela Schmöger - Titolo non ancora comunicato.
 

18.00 - Antonio Conti - "Le civiche insegne di Fano". Progetto per una mostra.
 

18.00 - Visita al Museo Civico
 
 
Domenica 22 maggio
 
mattino
 
9.00 - Benvenuto ufficiale al convegno e presentazione del CISV da parte del presidente
 
9.15 - Roberto Breschi - Vessillologia e araldica delle province italiane: un progetto digitale
 
9.30 - Marco Mecacci - 1910-1919: il decennio tumultuoso della bandiera portoghese
 
10.00 - Vieri Favini - Segni di appartenenza: guelfismo e ghibellinismo negli stemmi antichi delle città marchigiane
 
10.30 - Sebastià Herreros - SIDBRINT Sistema Digitale delle Brigate Internazionali
 
11.00 - intervallo
 
11.15 - Gabriele Maestri - I vessilli sulla scheda: storia di simboli di partiti
 
11.45 - Giovanni Sala - Bandiere della Resistenza italiana
 
12.15 - pausa pranzo
 
pomeriggio
 
14.30 - Pier Paolo Lugli - Lo straordinario portolano di Antonio Sasso, genovese
 
15.00 - Assemblea societaria
 
17.00 circa - Chiusura
 

 
Per informazioni:
 
email:
oppure
 

 
 

venerdì 26 febbraio 2016

La prima evoluzione dell’arma dei Della Rovere: la generazione di Giovanni signore di Senigallia

  Comunico che è disponibile online il mio saggio "La prima evoluzione dell’arma dei Della Rovere:  la generazione di Giovanni signore di Senigallia", pubblicato sul numero 3 / 2015 di "Studi Pesaresi", rivista della Società pesarese di studi storici.

Per leggere o scaricare il file in pdf cliccare qui: "Studi pesaresi" 3 / 2015



Abstract

Lo stemma del ramo marchigiano dei Della Rovere è piuttosto complesso. A quello originario con la rovere, del quale trattammo nel n. 23 di “Pesaro città e contà”, si aggiunsero, con Giovanni signore di Senigallia, gli incrementi aragonese e montefeltresco emblematici di relazioni politiche e parentali più volte ricordate nella pubblicistica storica e storico artistica. Ripercorrere le fasi costitutive delle armi di Ferdinando I re di Napoli e di quella più classica dei Montefeltro, conti e poi duchi di Urbino, permette di apprezzare in pieno la valenza storica dell’incremento. Questa analisi offre l’occasione per verificare, con una lettura araldica, l’uso che dello stemma fece Giovanni della Rovere nei luoghi simbolicamente più rilevanti dei suoi domini: i castelli i Orciano, Mondavio, Sant’Andrea di Suasa e Mondolfo, ma soprattutto la rocca e il convento di Santa Maria delle Grazie a Senigallia. Oltre a ciò, si dà conto degli stemmi usati dalla moglie di Giovanni (Giovanna di Montefeltro) e degli altri esponenti della casata della sua generazione, in particolare Giuliano (poi papa Giulio II) e Leonardo duca di Sora.



 



mercoledì 24 febbraio 2016

XXII Convegno Nazionale del Centro Italiano Studi Vessillologci - Fano, 21-22 maggio 2016

 

Centro Italiano Studi Vessillologici
(dal 1973 membro della Federazione Internazionale delle Associazioni vessillologiche)



Nelle giornate di sabato 21 e domenica 22 maggio 2016
si terrà a Fano (PU), presso l'antico convento di Sant'Agostino, 
il XXII Convegno Nazionale del Centro Italiano Studi Vessillologici.


Come sempre le due giornate saranno dedicate in gran parte alla sessione pubblica delle relazioni sui temi della vessillologia e dell'araldica. Nel pomeriggio di domenica si svolgerà l'assemblea sociale.

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti saranno pubblicati sul sito del CISV.



LA BANDIERA DEL XXII CONVEGNO NAZIONALE
DI ANTONIO CONTI



Dal 1998 è invalsa la consuetudine di creare una bandiera per ciascuna edizione del Convegno Nazionale del CISV. Per la XXII edizione è stata adottata la bandiera che ho ideato, riconducendo l'antico gonfalone del comune di Fano ad una bandiera (2/3) e inserendo sulla partizione i colori del CISV, avendo cura di mantenere la regola del contrasto poi codificata per l'araldica.

Bassorilievo di San Paterniano, patrono di Fano, col vessillo civico (XV s.)



Bandiera di proporzioni 2/3


Simbolo del Centro Italiano Studi Vessillologici


 
Bandiera del XXII Convegno Nazionale CIV
L'inserimento dei colori sociali del CISV sulla partizione del vessillo


Vedi anche: Storia e simboli del CISV






martedì 2 febbraio 2016

REPERTI ARALDICI ARCHITETTONICI NELLA FORTEZZA DI SAN LEO


Continua la mia collaborazione con l'insegnamento di Archeologia medievale dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Così anche nel terzo volume della collana ArcheoMed è presente un mio intervento sull'araldica.
Il terzo volume edito nella collana si intitola La fortezza di Montefeltro. San Leo: processi di trasformazione, archeologia dell'architettura e restauri storici. E' un corposo lavoro, prodotto dalla ricerca compiuta da Daniele Sacco (archeologo, Università di Urbino) e da Alessandro Tosarelli (ingegnere, Università di Bologna), che sviscera la genesi e la trasformazione di una delle più famose fortezze d'Europa. Ricerche d'archivio e indagini sul manufatto permettono ora un'inedita lettura diacronica della fortezza.
L'opera è corredata di numerose immagini: documenti d'archivio, immagini storiche, rilievi e ricostruzioni.
E' indubbiamente un libro imperdibile, sia per gli studiosi dell'architettura militare, sia per i cultori della storia del Montefeltro e non solo.
Le tracce araldiche superstiti nella fortezza sono oggetto del mio intervento che compare tra gli strumenti di approfondimento del volume: Reperti araldici architettonici nella fortezza di San Leo, pp. 257-266. Ho descritto i reperti proponendo, per quanto possibile, un'interpretazione.
Forse la più interessante è questa: una composizione araldica fino ad ora totalmente sconosciuta, un vero e proprio fantasma araldico, emerso dal tessuto delle mura della fortezza.
 
Ringrazio Daniele Sacco per avermi coinvolto ancora una volta nelle attività dell'insegnamento di Archeologia medievale dell'Ateneo Urbinate.
 
 
 

 
 
 
LA FORTEZZA DI MONTEFELTRO
Processi di trasformazione, archeologia dell'architettura e restauri storici.
di Daniele Sacco e Alessandro Tosarelli
 

ArcheoMed, Monografie III - 2016, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Insegnamento di Archeologia medievale, All'Insegna del Giglio, Firenze 2106
pp. 324 - ill. colori
cm 21x29,7

ISSN 2465-0226SBN 978-88-7814-689-1€ 70,00
Editore: All'Insegna del Giglio - Sesto Fiorentino
 
 

martedì 12 gennaio 2016

Le Marche sugli scudi. In promozione.

 
Come preannunciato, ecco la promozione proposta dall'editore Andrea Livi.
Un'occasione da non perdere.
 
 
Per informazioni potete contattare anche me via emailantonioconti@hotmail.it
 
 
 

lunedì 4 gennaio 2016

Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli stemmi comunali

 

Le Marche sugli scudi.
Atlante storico degli stemmi comunali
 
a cura di Mario Carassai
testi di Antonio Conti, Alessandro Savorelli e Vieri Favini
disegni di Massimo Ghirardi

Andrea Livi Editore, Fermo 2015

formato 17x32 cm
246 pagine
copertina cartonata
illustrazioni a colori
€ 40,00*
(*sconto del 20% per i membri delle principali associazioni di araldica)
__________________________
 
Era il 2008 quando, con una telefonata di Alessandro Savorelli, venni arruolato nella compagnia che aveva cominciato la ricerca "Araldica civica delle Marche" per conto della Regione Marche. L'ideatore e il coordinatore del progetto, Mario Carassai, con la collaborazione di Massimo Ghirardi, aveva già messo insieme il primo gruppo di ricercatori: Alessandro Savorelli, Vieri Favini e Luigi Girolami.
Il grosso della ricerca venne compiuto entro quell'anno e i risultati, raccolti sotto la supervisione di Savorelli, furono presentati nel convegno Segni di Marca tenutosi ad Ancona nel febbraio 2009.
Sono passati molti anni e finalmente i risultati sono ora pubblicati, grazie all'editore fermano Andrea Livi, col contributo dell'Assessorato alla Cultura della Regione Marche, nel volume Le Marche sugli scudi. Atlante storico degli stemmi comunali, edito sul finire del 2015.

Il volume, di 243 pagine, è riccamente illustrato da una selezione di fonti storiche dell'araldica civica marchigiana e dagli stemmi realizzati da Massimo Ghirardi.
L'introduzione è in realtà un vero e proprio saggio sull'araldica civica in generale e su quella marchigiana in particolare, redatto da Alessandro Savorelli e da  Vieri Favini.


L'atlante vero e proprio è stato composto sulla base dei territori storici e non in base alla ripartizione amministrativa provinciale, con un chiaro riferimento all'epoca del formarsi degli stemmi comunali.
Talvolta la trattazione dello stemma di un comune supera la formula della "scheda" e assume i connotati di un piccolo saggio. Per ogni stemma si offrono dati bibliografici e indicazioni archivistiche.
L'atlante è stato aggiornato fino ai più recenti mutamenti amministrativi, ma comprende anche gli stemmi dei comuni che lasciarono le Marche per l'Emilia-Romagna nel 2009, quando la ricerca che oggi viene pubblicata era di fatto conclusa.
Chiude l'atlante una selezione di stemmi di comuni soppressi appositamente disegnati da Massimo Ghirardi sulla base delle fonti rinvenute.


Il mio lavoro, nel quadro di un più ampio lavoro di squadra, ha riguardato la ricerca per i comuni facenti parte delle provincia d Pesaro e Urbino (compresi i sette secessionisti del 2009) e la redazione delle relative parti dell'atlante.

Tra coloro che devono essere ringraziati per l'apporto documentario c'è sicuramente Luigi Girolami per l'area dell'Ascolano e parte del Fermano. Altri sono ricordati nel volume.


In conclusione, si tratta di un'opera unica nel suo genere, che va decisamente oltre gli stemmari pubblicati per altre regioni. Non dovrei essere io a dirlo, ma è un volume da non perdere.

Ecco il sommario dell'opera:



Recapiti dell'editore:

Andrea Livi Editore, Largo Falconi n.4 - 63023 Fermo (FM)
Tel:0734/227527

[modificato il giorno 11.01.2016]