Anghiari 29 giugno 1440. La battaglia, l’iconografia, le compagnie di ventura, l’araldica di Massimo Predonzani.
Editore Il Cerchio
Prezzo 22,00 €
Ecco una nota sul testo.
“Di tutte le battaglie italiane del ‘400, poche sono state tanto commemorate nella letteratura e nella pittura quanto la battaglia di Anghiari.
Lo studio si sofferma sulle cause e gli eventi che precedettero la famosa battaglia e sui personaggi che vi parteciparono. In seguito dedica un ampio spazio al fenomeno delle condotte di ventura del periodo, descrivendo la loro organizzazione e struttura, la funzione delle varie armi avvalendosi rigorosamente su documenti originali coevi.
Vengono esaminati gli antefatti, gli ordini dei rispettivi schieramenti, lo scontro e le perdite. Per dare una visione quanto possibile vicina alla realtà dei fatti, vengono confrontate le numerosissime cronache, resoconti e studi redatti sull’argomento.
Infine l’araldica, i simboli o segni di riconoscimento adottati dai due eserciti nella battaglia, rappresentati su bandiere, giornee, calze e pennacchi. Si tratta di uno studio molto accurato ed approfondito che si avvale del confronto convincente tra l’iconografia, le fonti storiche e i documenti originali del periodo, con lo scopo di dare al lettore un’idea precisa della “divisa” o uniforme usata negli eserciti dell’epoca, il tutto correlato da quasi un centinaio di illustrazioni a colori e in bianco e nero, eseguite dall’autore.
Hanno collaborato alla stesura del testo, con lo sviluppo di specifici argomenti Luigi Battarra, Andrea Carloni, Claudio Mancini.”